LISTE D'ATTESA
Nella pagina sono consultabili i tempi di attesa per l'erogazione di esami, visite, prestazioni ai sensi dell'art. 41 D. Lgs. vo n.33/2013 e s.m.i.
Programma aziendale dei tempi di attesa
Con deliberazione n. 360 del 2 ottobre 2019 è stato adottato il programma di area per il governo dei tempi di attesa - area omogenea Piemonte Nord Est.
Il 5 ottobre 2020 il Piano è stato aggiornato, tenuto conto del forte impatto che le misure adottate in materia e contenimento della gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 anno avuto sulle organizzazioni sanitarie nel loro complesso. L’ASL NO ha aggiornato anche il proprio piano aziendale “Piano organizzativo per il ritorno all’operatività pre-Covid per l’Area Ospedaliera e Territoriale”.
Il 31 maggio 2023 l’ASL NO ha ulteriormente aggiornato il proprio Piano Aziendale per la specialistica ambulatoriale, ricoveri e screening.
Monitoraggio ex ante dei tempi di attesa:
Il monitoraggio si riferisce ai tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale del PNGLA per le prestazioni di primo accesso per l'attività istituzionale e si effettua trimestralmente nelle date comunicate dal Ministero della Salute.
Per ciascuna delle prestazioni monitorate si rilevano per le richieste di classe B, D e P il numero delle prenotazioni effettuate e la percentuale di garanzia delle stesse.
Ambiti di garanzia
Con la DD n. 519 dell’8 agosto 2017 la Regione Piemonte ha approvato i “Primi criteri di identificazione del livello di complessità delle prestazioni di Specialistica Ambulatoriale e di Laboratorio nel bacino di garanzia".
Percorsi di tutela
La “garanzia” del tempo massimo di attesa è elemento che riguarda direttamente il ruolo di tutela della salute della popolazione residente (o assistita) proprio della ASL : ciascuna azienda territoriale deve essere in grado di dimensionare e governare la propria offerta al fine di soddisfare la domanda espressa (se considerata appropriata) entro i tempi massimi.
La garanzia decade qualora l’assistito scelga liberamente di prenotare la prestazione presso una struttura specifica (ospedale e/o ambulatorio) rinunciando alla prima disponibilità offerta in ambito di garanzia e nel rispetto dei tempi massimi stabiliti.
L’art. 3, comma 13, del D. Lgs. 29/04/1998 n. 124, recante “Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell’articolo 59, comma 50, della legge 27 dicembre 1997, n. 449”, stabilisce che: “Fino all'entrata in vigore delle discipline regionali di cui al comma 12, qualora l'attesa della prestazione richiesta si prolunghi oltre il termine fissato dal direttore generale ai sensi dei commi 10 e 11, l'assistito può chiedere che la prestazione venga resa nell'ambito dell'attività libero-professionale intramuraria, ponendo a carico dell'azienda unità sanitaria locale di appartenenza e dell'azienda unità sanitaria locale nel cui ambito è richiesta la prestazione, in misura eguale, la differenza tra la somma versata a titolo di partecipazione al costo della prestazione e l'effettivo costo di quest'ultima, sulla scorta delle tariffe vigenti. Nel caso l'assistito sia esente dalla predetta partecipazione l'azienda unità sanitaria locale di appartenenza e l'azienda unità sanitaria locale nel cui ambito è richiesta la prestazione corrispondono, in misura eguale, l'intero costo della prestazione...."
La Regione Piemonte con nota Prot. 11173 del 24 aprile 2024 ha dato incarico alle Aziende Sanitarie Locali di attivare l’applicazione di “percorsi di tutela”, ovvero l’adozione di percorsi di accesso alternativi alle prestazioni specialistiche i quali prevedano anche, qualora venga superato ii tempo massimo di attesa a livello istituzionale, che possa essere attivata una specifica procedura che permetta al cittadino residente e per le richieste di prime prestazioni in classe di priorità, la possibilità di effettuare le prestazioni nel rispetto dei tempi previsti dalia normativa vigente.
Il Cittadino assistito dall’ASL NO, in possesso di una prescrizione di visita e/o esame specialistico in classe di priorità B (entro 10 giorni) - D (visite 30 giorni/esami 60 giorni) che non sia riuscito a prenotare la prestazione sanitaria all’interno dei canali istituzionali e nei limiti delle tempistiche di erogazione indicate dai codici di priorità, potrà presentare formale istanza per poter fruire della prestazione nell'ambito dell'attività libero-professionale intramuraria.
L’Asl Novara ha adottato il “Regolamento per la prescrizione, prenotazione, gestione agende e monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate in regime SSN”
Rilevazione mensile dei tempi di attesa:
Le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte rilevano mensilmente, nei giorni indice individuati, il tempo di attesa per le prestazioni ambulatoriali con indicazione del tempo, espresso in giorni, che intercorre tra la data indice della rilevazione e il giorno in cui è disponibile il primo posto libero.
Guida alla lettura: clicca qui